Giulia Cacopardo
Garden Designer, Giardiniere e Micologo
Chi sono? Sono tante Giulie, ma una di queste è quella che, studiando e formandosi, è diventata Garden Designer, Giardiniere e Micologo. Tutto è successo perché ci sono libri che ti cambiano la vita. Realmente. “L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi” di Merlin Sheldrake e “La rete invisibile della Natura” di Peter Wohlleben hanno influenzato le mie scelte dal punto di vista formativo e professionale. Ho attuato un cambio di rotta e investito in formazione.
Mi sono dedicata a tre corsi professionali: uno per conseguire l’abilitazione di micologo, ai sensi della legge italiana n. 686/1996, e gli altri due per acquisire competenze di anatomia e fisiologia vegetale, botanica sistemica, agronomia, fitopatologia, riconoscimento delle piante, rilievo delle aree e progettazione del verde,
arboricoltura, impianti
d’irrigazione, sicurezza e cantieristica, macchine e attrezzi,
tecniche di giardinaggio, piantagione, trapianti e qualità vivaistica… e non si smette mai di studiare! I miei scaffali sono pieni di libri che parlano di alberi, arbusti, erbe, funghi, terra, itinerari boschivi e anche la mia testa è piena di piante e funghi, perché ho preferito riempirla così, anziché di file excel e tabelle pivot.
Scoprire il Wood Wide Web, così come l’ha definito per la prima volta Suzanne Simard, la rete di rapporto mutualistico tra piante e funghi, ha suscitato in me meraviglia. E’ un modello da cui prendere ispirazione e in cui credo profondamente.
Ho iniziato così a progettare e realizzare spazi verdi e corsi di formazione e continuo a studiare, aggiornarmi, imparare da altri professionisti, dai boschi e dai giardini.

Possiamo ispirarci alla consultazione di altri sistemi viventi per accedere a nuove forme di progettazione e di design. Non ci dimentichiamo che il sistema vegetale da 500 milioni di anni porta avanti testing e prototipazione come in un classico ciclo lean: build-measure-learn.
Saladino Stella, Pensa come una pianta, 2022
Garden design
Progetto e realizzo giardini, terrazzi e qualsiasi spazio verde che possa essere anche il più piccolo “polmone verde” in grado di far respirare le nostre città, nei territori di Milano, Monza Brianza e Como. Una progettazione sostenibile per piante e persone è il presupposto di città vivibili.
Per la realizzazione e la manutenzione degli spazi verdi, curo personalmente o mi avvalgo di professionisti e aziende che operano nel verde in grado di garantire l’attuazione degli obiettivi che Terracquea persegue. Insieme ci occupiamo della fase attuativa dei progetti che sono pensati sin dall’inizio a bassa manutenzione e che seguo personalmente in tutte le fasi. Pianifico, organizzo e gestisco anche la manutenzione post-realizzazione.
Sapevi che il Manutentore del verde è una figura che deve essere abilitata alla professione ai sensi dell’art. 12 della Legge n.154/2016?
Approfondisci
Micologia
In qualità di micologa ai sensi della Legge n. 686/1996, mi occupo di consulenza e certificazioni per aziende, prevalentemente in ambito food, e di formazione per privati, enti ed aziende. Rilascio certificazioni di commestibilità sia per privati che per ristoranti o aziende.
Faccio parte del Consiglio Direttivo del Gruppo Micologico Giovanni Passerini di Parma e sono impegnata nell’organizzazione di attività culturali per gli appassionati di micologia e per chiunque abbia interesse alla conoscenza e conservazione del patrimonio botanico, micologico e ambientale. Nel novembre 2024, per il Gruppo Micologico G. Passerini, ho curato l’esposizione Sapròs, funghi e micelio in Arte e Design.